Questo viaggio è stato creato dal nostro team di escursionisti locali per ispirarti.
Ogni elemento di questo viaggio può essere personalizzato in base ai tuoi desideri e interessi, dalla durata del viaggio all'alloggio e alle attività
Vi stupirete di quanto fascino sia concentrato nella Sicilia Orientale.
Per questo motivo questo breve itinerario è pensato per darvi già la possibilità di visitare i luoghi imperdibili e rappresentativi di questa parte della Sicilia: Ragusa con il suo "Barocco giallo miele", l’Etna e la città di Taormina, tra i luoghi più belli dell’Isola
Dopo la prima colazione partirete alla volta di Ragusa Ibla, cittadina barocca distrutta dal terremoto del 1693 e ricostruita nello stesso luogo mantenendo il nome originario di Ragusa Ibla, passeggerete tra le vie del centro storico, visiterete il Duomo, la Chiesa di San Giorgio. Per rimanere nel mondo del barocco, pranzerete in una trattoria tipica con un pranzo in tema “Barocco” a base di prodotti legati al territorio ragusano. Successivamente attraverso il paesaggio idilliaco dei Monti Iblei, lungo la valle del fiume raggiungerete Modica , nominata la città delle cento chiese. Qui attraverso una passeggiata nel centro storico e ad uno stop degustazione, scoprirete una cittadina tipica simil presepe ed il famoso caratteristico Cioccolato Modicano. Infine, dopo una ricca giornata di cultura, architettura e natura rientrerete in hotel per una succulenta cena e pernottamento.
Dopo una ricca colazione in hotel, la mattinata sarà dedicata all’escursione sull’Etna il vulcano attivo più grande d’Europa ed una delle più grandi attrazioni naturali della Sicilia . Raggiungerete quota 1900 metri, per ammirare i paesaggi già interessanti e quasi lunari dei crateri spenti dei Monti Silvestri. Da qui prenderete la funivia per raggiungere i 2600 metri, in seguito i 4X4 per arrivare a quota 3000 e con l’aiuto di una guida alpina potrete infine ammirare i crateri ancora attivi attraverso una passeggiata di circa una mezzoretta. Successivamente, alla fine dell’escursione sui crateri attivi, ripartirete alla volta della cantina Murgo per una rilassante visita ad una delle cantine più famose dell’Etna ed una pausa pranzo a base di prodotti tipici e succulenti specialità gastronomiche locali, il tutto accompagnato con del buon vino. Rientro in hotel. Pernottamento.
Dopo la prima colazione in hotel inizierete un tour dei borghi medievali della zona limitrofa a Taormina, diventati celebri per le riprese cinematografiche del Film “Il Padrino”. La vostra prima fermata è Forza d’Agrò, un Paesino su un cucuzzolo, in una posizione strategica e panoramica che oltre a sorprendervi per le sue strade strette e tortuose tipiche da borgo medievale vi darà un panorama mozzafiato su tutta la costa dello Ionio e vi farà ammirare da lontano come in una cartolina, cittadine come Giardini Naxos, Taormina, Castelmola e naturalmente l’Etna.
Qui attraverso un percorso gastronomico in una Trattoria locale scoprirete le tipicità locali a base di pesce. Successivamente partenza alla volta di Savoca, Cittadina che nel 1971, è stato scelta da Francis Ford Coppola per l’ambientazione di numerose scene presenti in tutti i film della saga della famiglia Corleone, come ad esempio la Chiesa di S. Lucia (dove si celebrarono le nozze tra Michael Corleone e Apollonia) o il Bar Vitelli, dove potrete inoltre assaggiare l’ottima granita al limone. Dopo la passeggiata e magari un cappuccino, rientrerete in hotel per la cena e il pernottamento.
Dopo la nostra prima colazione in hotel, dedicherete la giornata alla scoperta di due piccoli gioielli della Sicilia: una passeggiata culturale e storica guidata alla scoperta della splendide Castelmola e Taormina! Attraverso una passeggiata di uno o due ore visiterete il piccolo borgo di Castelmola. L’ingresso naturale al paesino è dato dal belvedere Piazza Sant’Antonio, che vi darà la possibilità di ammirare il panorama che dà su Taormina e la fascia ionica della provincia di Messina, fino alle falde di Catania. Qui potrete ammirare l’Antico Arco Romano, che rappresentava un tempo l’entrata al Castello ed infine il Castello stesso. Tra i luoghi più folcloristici di Castelmola, vi è il Bar Turrisi in Piazza Duomo, famoso per le sue decorazioni falliche ma soprattutto per il vino alla mandorla o i piparelli (biscotti con mandorle croccanti). Successivamente scoprirete Taormina, un’altra bellissima cittadina medievale adagiata su un terrazzo e dove potrete ammirare il suo straordinario Teatro Greco e l’incantevole centro storico, qui addentrandovi nelle piccole viuzze pittoresche fino al corso principale per prendere un gelato oppure una granita in uno degli innumerevoli caffè, renderete questa escursione indimenticabile. E per finire in bellezza una cena di degustazione tipica con prodotti del territorio allieteranno la vostra serata, rientro in hotel.